Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Il valore della tenerezza (di don Diego Fognini*)

Immagine
  «Dostoevskij nel suo romanzo "L'idiota", scriveva che la bellezza salverà il mondo. Io affermo che è la tenerezza che salverà le persone. Vorrei fare alcune riflessioni su questo valore così bello e apprezzabile se applicato alle persone verso le quali la vita o il succedersi degli eventi ha dato poco spazio. Questo modo di creare relazioni tenere con le persone assomiglia alla chiesa dipinta da Van Gogh: avendo insegnato per tanti anni in un liceo artistico, questa immagine mi ha sempre impressionato e anche fatto pensare alla vita di credenti e non credenti. Osservate questa chiesa, sembra proprio che voglia essere immersa nella "terra degli uomini" che si trovano ai margini, uomini in cerca di tenerezza, che sobbalzano appena trovano qualcuno che li sa accogliere, che s'interessa a loro, alle loro preoccupazioni, emozioni, paure e difficoltà. Sembra una chiesa che abbia voglia, nel suo muoversi, di abbracciare tutte queste persone. Ecco, una Chiesa ...

Nessi sociali (di Thomas Sosio - educatore)

Immagine
  (Ispirato alla prima parte del laboratorio educativo  proposto ai ragazzi delle medie dallo staff del CiAGi Livigno in questi mesi) Connessione, legame, relazione. Queste tre parole insite nel significato nesso, ci accompagnano tutti i giorni, nella nostra quotidianità. Siamo sempre in relazione, con gli altri, con le cose che facciamo, con gli oggetti con i quali veniamo alle mani, una connessione che è fatta delle nostre scelte, un legame che può essere profondo o superficiale. La connessione si sa, ci fa subito pensare al telefono, al computer, ai social. Proprio il grande mondo delle interconnessioni mediali, ci ha fatto ragionare con l’equipe educativa del CiAGi, relativamente al fatto di indagare e monitorare l’uso del telefono e il loro rapporto con i ragazzi che frequentano le attività proposte. Infatti, con il gruppo di prima e seconda media, il tema che stiamo affrontando è proprio quello dei social, il loro utilizzo e la qualità del tempo dedicato. Quante volte ve...

Alla velocità del tempo (di Luna Corvi - assistente sociale)

Immagine
  Il tempo è qualcosa che spesso sentiamo correre veloce oppure qualcosa che noi rincorriamo tentando di afferrarlo e sfruttarlo di più. Alle volte, invece, il tempo è qualcosa che percepiamo lento, qualche volta più lento che mai, ed è come se fossimo noi ad aspettarlo e ad accorgerci della sua esistenza. Attendere è qualcosa di molto faticoso, soprattutto se stiamo aspettando che il tempo operi nelle nostre vite e nelle vite degli altri. È difficile concepire il fatto che anche “il tempo abbia bisogno di tempo”. Quanto è faticoso rallentare? Eppure, ne abbiamo bisogno. Quanto ci costa tutta questa costante velocità e impazienza? Moltissimo. Perché prendersi il tempo per seminare, annaffiare e curare dentro di noi è prezioso ed è altrettanto prezioso saper cogliere i frutti quando sono maturi. Quante volte, per fretta, raccogliamo o, meglio, strappiamo qualcosa che non è pronto?   Quante volte pretendiamo risposte immediate anche per quelle domande che di risposte spicc...