Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Storia

Insegnare a colori (di Francesca Bormolini - insegnante)

Immagine
  (tempo di lettura 1:50 min) Il termine colorblindness , che si traduce in italiano come daltonismo, viene spesso utilizzato in inglese per descrivere l’atteggiamento di chi per evitare di cadere in discorsi razzisti, utilizza la frase “Siamo tutti uguali”. Questa frase che ci viene insegnata anche a scuola, con buone intenzioni, secondo me è vera solo in parte. Lavorando con i ragazzi, o semplicemente camminando per strada, ci accorgiamo di come anche solo fisicamente siamo tutti diversi. Affermare che siamo tutti uguali evita forse di usare un aggettivo o una parola di troppo che potrebbe risultare offensiva per un altro, ma così facendo si cancella ogni differenza. Ci limitiamo ad essere categorie: italiani, inglesi, adulti, adolescenti, studenti, lavoratori… ma non siamo forse un po’ di tutto questo, ma anche molto di più? Lavorare con i ragazzi, mi ha spesso messo di fronte a questa realtà. E non parlo della varietà multiculturale delle nostre classi, ma del fatto che ogni ...

NONNI. UNA MISCELA DI RISATE, STORIE MAGICHE E GESTI PREMUROSI

Immagine
  La scorsa settimana è stata per tanti l’occasione di festeggiare e ringraziare i nonni per “quello che sono e fanno” a ciascuno di noi. I nonni oggi, passando svariate ore con i propri nipoti, ricoprono sicuramente un ruolo fondamentale nel loro sviluppo e nella loro crescita. Tale ruolo rappresenta sicuramente un elemento sostanziale nel supporto educativo ai genitori e allo stesso tempo un’importante risorsa all’interno delle famiglie. Attraverso una presenza costante essi offrono spazi, tempi e competenze nell’accudirli quotidianamente. I bambini trovano spesso nei loro nonni, oltre ad una preziosa “risorsa affettiva”, un contesto intimo, significativo, ricco di emozioni, uno spazio in cui sperimentarsi. Tra nonni e nipoti di ogni età, infatti, si crea un legame speciale, un rapporto confidenziale fatto di protezione e complicità che oltrepassa il tempo. Significativo l’aspetto dell’accudimento, forse ancor più interessante “quando i nipoti non hanno più bisogno di essere pr...