Post

Newest post

Il valore della tenerezza (di don Diego Fognini*)

Immagine
  «Dostoevskij nel suo romanzo "L'idiota", scriveva che la bellezza salverà il mondo. Io affermo che è la tenerezza che salverà le persone. Vorrei fare alcune riflessioni su questo valore così bello e apprezzabile se applicato alle persone verso le quali la vita o il succedersi degli eventi ha dato poco spazio. Questo modo di creare relazioni tenere con le persone assomiglia alla chiesa dipinta da Van Gogh: avendo insegnato per tanti anni in un liceo artistico, questa immagine mi ha sempre impressionato e anche fatto pensare alla vita di credenti e non credenti. Osservate questa chiesa, sembra proprio che voglia essere immersa nella "terra degli uomini" che si trovano ai margini, uomini in cerca di tenerezza, che sobbalzano appena trovano qualcuno che li sa accogliere, che s'interessa a loro, alle loro preoccupazioni, emozioni, paure e difficoltà. Sembra una chiesa che abbia voglia, nel suo muoversi, di abbracciare tutte queste persone. Ecco, una Chiesa ...

Nessi sociali (di Thomas Sosio - educatore)

Immagine
  (Ispirato alla prima parte del laboratorio educativo  proposto ai ragazzi delle medie dallo staff del CiAGi Livigno in questi mesi) Connessione, legame, relazione. Queste tre parole insite nel significato nesso, ci accompagnano tutti i giorni, nella nostra quotidianità. Siamo sempre in relazione, con gli altri, con le cose che facciamo, con gli oggetti con i quali veniamo alle mani, una connessione che è fatta delle nostre scelte, un legame che può essere profondo o superficiale. La connessione si sa, ci fa subito pensare al telefono, al computer, ai social. Proprio il grande mondo delle interconnessioni mediali, ci ha fatto ragionare con l’equipe educativa del CiAGi, relativamente al fatto di indagare e monitorare l’uso del telefono e il loro rapporto con i ragazzi che frequentano le attività proposte. Infatti, con il gruppo di prima e seconda media, il tema che stiamo affrontando è proprio quello dei social, il loro utilizzo e la qualità del tempo dedicato. Quante volte ve...

Alla velocità del tempo (di Luna Corvi - assistente sociale)

Immagine
  Il tempo è qualcosa che spesso sentiamo correre veloce oppure qualcosa che noi rincorriamo tentando di afferrarlo e sfruttarlo di più. Alle volte, invece, il tempo è qualcosa che percepiamo lento, qualche volta più lento che mai, ed è come se fossimo noi ad aspettarlo e ad accorgerci della sua esistenza. Attendere è qualcosa di molto faticoso, soprattutto se stiamo aspettando che il tempo operi nelle nostre vite e nelle vite degli altri. È difficile concepire il fatto che anche “il tempo abbia bisogno di tempo”. Quanto è faticoso rallentare? Eppure, ne abbiamo bisogno. Quanto ci costa tutta questa costante velocità e impazienza? Moltissimo. Perché prendersi il tempo per seminare, annaffiare e curare dentro di noi è prezioso ed è altrettanto prezioso saper cogliere i frutti quando sono maturi. Quante volte, per fretta, raccogliamo o, meglio, strappiamo qualcosa che non è pronto?   Quante volte pretendiamo risposte immediate anche per quelle domande che di risposte spicc...

Finalmente primavera (di Ilenia Bradanini - psicomotricista)

Immagine
  È ufficialmente iniziata la primavera. Non vediamo l'ora delle belle giornate, delle passeggiate nella natura che si risveglia, il sole che torna a scaldare. La primavera è un invito alla rinascita, è proprio ciò che ci fa comprendere al meglio il significato di cambiamento: ci sono giornate bellissime, quasi estive, intervallate da momenti in cui sembra di tornare in pieno inverno. Essa ci ricorda che, anche dopo i momenti più freddi e bui, c'è sempre la possibilità di rinnovarsi, e che il cambiamento arriva un passo alla volta, lasciandosi gradualmente indietro il passato ed accogliendo pian piano il presente ed il futuro. Tutti sentiamo la primavera, migliora l'umore, risveglia le forze, ci fa sentire un formicolio di vita lungo tutto il corpo. Ed è il momento giusto per prendersi un momento per sé e riflettere: come voglio spendere queste energie? Quando è bella questa luce dopo il buio invernale? Come voglio essere attivo nel mio cambiamento? Oggi, durante la pausa...

I bambini sono come spugne (di Deborah Rodigari - educatrice)

Immagine
  Qualche giorno fa ero al parco giochi con un gruppo di bambini delle elementari che frequentano le attività del Centro di Aggregazione Giovanile. È una bella giornata, il sole splende nel cielo e dopo aver camminato tutti insieme, ci fermiamo ed è il momento di svagarsi. Osservo i bambini: qualcuno corre, qualcuno sale sull’altalena, qualcuno va sullo scivolo, qualcuno sul dondolo. Mi avvicino a quest’ultimo gruppo di bambini per aiutarli a salire e poi per spingerli. Sono in quattro e lì, in quel piccolo spazio, iniziano a confabulare tra loro, per rendervi meglio l’idea vi direi che iniziano a parlare tra loro come quattro adulti seduti ad un tavolo di un bar. Li osservo e li ascolto, ma rimango in silenzio. Parlano di scuola, di compagni, di amici, di sport, di tempo libero. Io li spingo sul dondolo ma continuo a rimanere in silenzio, l’argomento si fa interessante. Iniziano a parlare di Olimpiadi, di discipline, di luoghi dove avverranno le gare. «Sai la mia mamma dice ch...

Una piccola storia di Carnevale (di Francesca Bormolini - insegnante)

Immagine
  La settimana scorsa si è concluso il Carnevale, una festa gioiosa che quest’anno mi ha anche insegnato molto. Il Carnevale è per tutti, ma soprattutto per i bambini, con le loro maschere i loro costumi e la loro gioia contagiosa. Vedere i bambini felici e sorridenti è davvero la magia del Carnevale. Durante queste giornate, sono stati proprio i bambini ad insegnarmi tante cose. Non dobbiamo aspettarci che essi si siedano dietro la cattedra e ci chiedano di ricopiare la lavagna, ma dobbiamo imparare ad osservarli, perché il loro modo di vivere le cose, spesso ci dà l’esempio di come anche noi dovremmo comportarci. Al Carnevale di Trepalle seguivo il gioco delle freccette; hanno partecipato adulti e bambini di ogni età, ma uno di loro mi è rimasto impresso nella mente più di tutti. Per vincere un premio serviva centrare due volte il numero 100; così la scena si ripeteva in continuazione: arrivava un giocatore, tirava tre freccette e via al prossimo gioco; ogni tanto arrivava un 1...

Non sono altro che...ma chi sono io? (di Valeria Rodigari - educatrice)

Immagine
  La canzone “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi è stata un ottimo punto di partenza per l'attività proposta ai ragazzi durante una lezione di educazione civica. Dopo l'ascolto del brano, l'individuazione dei nuclei tematici principali, la riflessione e il confronto sulle diverse tematiche, è stato proposto ai ragazzi un laboratorio dal titolo “Chi sono io?”. I ragazzi avevano a disposizione dei giornali e delle riviste per creare un collage, composto da immagini, che raccontasse qualcosa di loro e descrivesse la persona che sono. Ognuno di loro aveva un foglio bianco che poteva gestire liberamente decidendo come gestire lo spazio, se utilizzare il foglio in verticale o orizzontale, se concentrare tutte le immagini in un punto, oppure sparpagliarle per il foglio, se utilizzare tante o poche immagini, se aggiungere delle scritte oppure no. Durante l'attività regnava il silenzio, cosa molto strana all'interno di una classe composta da 26 ragazzi e ragazze preadoles...