Tempo di bilanci e di sorprese (di Deborah Rodigari - educatrice)



Le attività pensate, programmate e introdotte con bambini e ragazzi del CiAGi Livigno&Trepalle, iscritti quest'inverno stanno per terminare. 

È ora di bilanci, è ora di tornare a riviverle per capire come sono andate, è ora di “verificare” quali obiettivi inizialmente prefissati sono stati raggiunti, è ora di chiudere questo super inverno 24-25 per poi lanciarci nella meravigliosa estate che ci aspetta!
È stato un inverno di grandi progetti, di collaborazioni, di emozioni, di scoperte, di riflessioni.
Il periodo invernale al CiAGi è completamente diverso da quello estivo.
L'inverno al CiAGi è più “lento”, educatori e bambini non vivono nella frenesia dell’estate che finisce in un lampo… forse, semplicemente, perché c’è più tempo!
Incontriamo i bambini con meno frequenza rispetto all’estate, ma forse c’è li godiamo di più, passiamo più tempo ad ascoltare le loro avventure vissute in settimane, ci sediamo con loro intorno ad un tavolo e li osserviamo giocare, disegnare, ci uniamo a loro e li aiutiamo ad esprimersi al meglio, a dare il meglio di loro in laboratori e giochi!
Durante i mesi passati, con i ragazzi di 5° elementare e delle medie di Trepalle abbiamo affrontato il tema dell’amicizia. Quante cose belle sono uscite!
Siamo partiti ascoltando qualche canzone e rispondendo a qualche domanda relativa a chi è un amico, a che cosa fa un amico, a come sarebbe il mondo senza amicizia.
Abbiamo visto i ragazzi mettersi in gioco, esprimere le loro idee, confrontarsi…
Ci siamo fatti aiutare dalla storia de “Il piccolo principe” per andare un più a fondo rispetto a questo tema, abbiamo riletto le canzoni ascoltate inizialmente e ci siamo confrontati sulle frasi ritenute dai vari gruppetti essenziali per descrivere un’amicizia e infine ognuno dei ragazzi ha scritto a tutti gli altri una frase di apprezzamento!
È stato un percorso a tappe, è stato un percorso di racconti di amicizie vicine e lontane, è stato un percorso di scoperta e di conferma degli “ingredienti” fondamentali dell’amicizia, è stato un percorso di libera espressione dei propri pensieri, messi a confronto con quelli degli altri, mai giudicati da nessuno. È stato un percorso pensato da noi per voi, ma fatto interamente da voi. 
Ve ne siamo grati!
Vedere i ragazzi esprimersi su questo tema, mettersi in gioco, conoscersi ancor di più, ci fa capire che “belle testoline” hanno, che belle idee hanno e che rispetto nutrono verso chi la pensa diversamente.
Adulti, impariamo ad ascoltare i ragazzi, impariamo a conoscere il loro punto di vista… e ci renderemo conto che più che noi educare loro, saranno loro, ad educare noi!

Deborah Rodigari 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il coraggio di sentirsi diversi (di Michele Ricetti - educatore e pedagogista - & E.C. - 17 anni)

Sottobraccio (di Sandy Cusini - educatore)

Ascoltiamoci (di Thomas Sosio - educatore)