Post

Coming soon...

Immagine
  "Ebbene (...) mi evoca,  prima di ogni cosa, il diario (...)" (E. Ripamonti) #CoopImpronta #RaccontareDiEducazione #GliSpuntiDelVenerdì Anna Azzalini . Anna Trabucchi . Alice Trabucchi . Chiara Confortola . Daniela Lumina . Daniele Rocca . Deborah Martinelli . Deborah Rodigari . Emilia Silvestri . Ennio Ripamonti . Greta Cusini . Katia Galli . Martina Bormolini . Michele Ricetti . Monica Franceschina . Nicola Pradella . Samantha Valmadre . Samuela Rocca . Sarah Cusini . Serena Bormolini . Simone Cusini . Thomas Sosio . Valentina Trabucchi . Vincenzo Morcelli  www.improntalivigno.com

Pillole di educazione - FORZA (Michele Ricetti & Alice Trabucchi)

Immagine
  Scrivere di educazione, attraverso il raccontare di educazione... Clicca qui sotto 👇 per goderti la VIII pillola 👉 Pillola di educazione VIII - FORZA 👈 di  Michele Ricetti  (educatore e pedagogista)  & Alice Trabucchi  (studentessa) tratto da  Michele Ricetti  & Alice Trabucchi  " QUELLA MALEDETTA PAURA " da #GliSpuntiDelVenerdì3 [2021] 

Pillole di educazione - SBABAM! - (Michele Ricetti & Emilia Silvestri)

Immagine
  Scrivere di educazione, attraverso il raccontare di educazione... Clicca qui sotto 👇 per goderti la VII pillola 👉 Pillole di educazione VII - SBABAM! 👈 di Michele Ricetti  (educatore e pedagogista)  & Emilia Silvestri   (studentessa) tratto da  Michele Ricetti  & Emilia Silvestri  " MA IO MI VOGLIO BENE? SBABAM! " da #GliSpuntiDelVenerdì3 [2021] 

Pillole di educazione - PAZIENZA (Thomas Sosio)

Immagine
  Scrivere di educazione, attraverso il raccontare di educazione... Clicca qui sotto 👇 per goderti la VI pillola 👉  Pillole di educazione VI - PAZIENZA   👈 di Thomas Sosio (educatore) tratto da Vincenzo Morcelli (educatore) " OH...SANTA PAZIENZA! " da #GliSpuntiDelVenerdì3 [2021] 

Pillole di educazione - FRAGILITA' (Michele Ricetti & Serena Bormolini)

Immagine
  Scrivere di educazione, attraverso il raccontare di educazione... Clicca qui sotto 👇 per goderti questa V^ pillola 👉  Pillole di educazione V - FRAGILITA'   👈 di Michele Ricetti (educatore e pedagogista) & Serena Bormolini (studentessa) montaggio di Thomas Sosio (educatore) tratto da Michele Ricetti & Serena Bormolini " DUE CIACOLE IN TEMPO DI QUARANTENA " da #GliSpuntiDelVenerdì2 [2020]

Pillole di educazione - CREATIVITA' - (Thomas Sosio)

Immagine
  Scrivere di educazione, attraverso il raccontare di educazione... Clicca qui sotto 👇 per goderti questa IV^ pillola... 👉  Pillole di educazione IV^ - CREATIVITA'  👈 di Thomas Sosio (educatore) tratto da Deborah Rodigari (educatrice) "LA CREATIVITA' E' L'INTELLIGENZA CHE SI DIVERTE" da #GliSpuntiDelVenerdì2 [2020]

Pillole di educazione - CUORE - (Michele Ricetti)

Immagine
  Scrivere di educazione, attraverso il raccontare di educazione... Clicca qui sotto 👇 per goderti questa III^ pillola... 👉   Pillole di educazione III^ - CUORE   👈 di Michele Ricetti (educatore e pedagogista) montaggio di  Thomas Sosio  (educatore) tratta da Samuela Rocca (psicologa e psicoterapeuta) " IL RISCHIO DI PENSARE CHE POSSA CAPITARE A QUALCUN'ALRO " da #GliSpuntiDelVenerdì2 [2020]

Pillole di educazione - IL GIOCO - (Thomas Sosio)

Immagine
  Scrivere di educazione, attraverso il raccontare di educazione... Clicca qui sotto 👇 per goderti questa II^ pillola... 👉  Pillole di educazione II^ - I GIOCO   👈 di  Thomas Sosio   (educatore) tratto da  Thomas Sosio   (educatore) " MA VOI GIOCATE? ", da #GliSpuntiDelVenerdì [2019]

Pillole di educazione - COMINCIA ORA - (Michele Ricetti)

Immagine
  Scrivere di educazione, attraverso il raccontare di educazione... Clicca qui sotto 👇 per goderti questa I^ pillola... 👉  Pillole di educazione I^ - COMINCIA ORA   👈 di Michele Ricetti (educatore e pedagogista) montaggio di Thomas Sosio (educatore) tratto da Greta Cusini (educatrice) " COGLI L'ATTIMO ", da #GliSpuntiDelVenerdì [2019]

Pillole di educazione - UN'IDEA - (Michele Ricetti)

Immagine
  Scrivere di educazione attraverso il raccontare di educazione... Clicca qui sotto 👇 per goderti questa nuova avventura: 👉  Pillole di educazione - UN'IDEA  👈 di Michele Ricetti (educatore e pedagogista) montaggio di Thomas Sosio (educatore) tratto da Daniele Rocca (filosofo ed insegnante) " LA FORZA DELL'EQUIPE " da #GliSpuntiDelVenerdì3

Ma tu che lingua parli? - (Vincenzo Morcelli)

Immagine
  Ognuno di noi si sente amato e “voluto bene” in diversi modi e, allo stesso tempo, ha differenti modalità di comunicarlo. Questo sicuramente vale per i grandi ma, oserei dire, anche e soprattutto per bambini e ragazzi. Ovvio si tocca un tasto un po’ delicato, bello, faticoso che appartiene a tutti e che ci accompagna nei nostri gesti quotidiani in ogni contesto e in ogni momento, soprattutto fra le quattro mura domestiche. «Ogni persona ha un serbatoio emozionale, e quando questo è pieno tutto scorre meglio e anche le difficoltà sono più abbordabili. Man mano che un bambino cresce, la sua capacità di apprendere aumenta grazie a diversi fattori, il più importante dei quali è la maturità emozionale. Più il bambino è maturo a livello emozionale più è capace di apprendere e i genitori hanno l’influenza più importante sulla crescita emozionale del bambino» [1] . Queste parole mi hanno fatto riflettere e pensare in primis alla grande responsabilità che abbiamo come adulti; le competen...

Ma io mi voglio bene? Sbabam!

Immagine
M: Ciao E., grazie per essere venuta all’ormai consueto appuntamento del lunedì sera…anche se ancora online. E: Grazie a voi! Almeno ho l’occasione per distrarmi un attimo e non pensare a meet, scuola, tirocinio e solite cose. M: Questa volta poi è stata davvero una meet davvero intensa! E: Si davvero! C’è stato un momento che mi sono stupita di noi. M: Ahah perché? E: Perché solitamente gli incontri sono molto più “scialli”. M: È vero, ma non sono mai banali. E: Esatto, ma questa volta la domanda che è venuta fuori mi ha colpito ancora di più… M: Intendi quella: «Cosa potrebbero pensare gli altri di me?» E: Si. Inizialmente non ho dato peso a quella domanda. M: A quanto pare però ti ronza ancora in testa… E: Si, finita la nostra meet, mi è tornata in mente e mi sono chiesta perché uno dovrebbe porsi una domanda del genere. M: E che risposta ti sei data? E: Sono giunta alla conclusione che probabilmente è perché uno è alla continua ricerca dell’approvazione de...

Un piacevole "inciampo educativo": la serendipity

Immagine
  Serendipity , è un termine coniato dallo scrittore H. Walpole nel 1754, relativamente alla storia dei tre “Principi di Serendippo”, che nel loro viaggio trovano degli indizi, in modo casuale e fortuito, che ben analizzati li portano a risolvere il dilemma dell’imperatore Berham e lo smarrimento del proprio cammello. «Non ti cercavo, non ti aspettavo, ma sono stato fortunato a incontrarti». Si potrebbe sintetizzare così il concetto di serendipità , cioè imbattersi in un incontro o una scoperta fortuita e piacevole, che provoca felicità. Nel linguaggio corrente, dall’inglese serendipity (serendipità) si indica, per prima cosa, la sensazione che si prova relativamente al fare una scoperta non pianificata e dunque, una sorpresa piacevole . Una scoperta “serendipitosa” è quando troviamo qualcosa che non stavamo cercando, poiché nel processo di ricerca compare l’elemento sorpresa. Dettato da un processo di ricerca, di casualità e di fortuna, incentivata forse da un cambio di pros...

Cultura della cura. Prendersi cura dell'altro.

Immagine
  È da alcuni mesi che penso a questo scritto per #GliSpuntiDelVenerdì ed è, esattamente, dal 1° gennaio che questo argomento mi affascina e che ho deciso di approfondire e di condividere. Proprio il primo giorno dell’anno rimango colpita dal tema del messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della giornata mondiale della pace: “La cultura della cura come percorso di pace” [1] . Ma cosa significa cura? Cercando nel dizionario, per dare una corretta definizione ho trovato: cura: «persona, cosa di cui ci si occupa» . Occuparsi di qualcuno o qualcosa è un concetto pieno di significato, di valore e di bellezza. La cura come promozione della dignità e dei diritti della persona è al centro del nostro lavoro e del nostro pensiero educativo, ma non solo è insito in ogni essere umano. Il concetto di persona inteso come sviluppo umano e di relazione, di inclusione, di dignità. Papa Francesco ha affermato durante il suo messaggio: «ogni persona umana è un fine in sé stessa, ...

L'unione fa la forza...Livigno dovrebbe crederci di più

Immagine
La comunità di Livigno e Trepalle, seppur occupi una superficie ridotta, conta tanti individui soprattutto nell'età più giovane. Basti pensare che è uno dei comuni con il tasso di natalità più alto e questo dovrebbe farci pensare quanti bambini, ragazzi e giovani abbiamo il compito di accompagnare ed educare per il futuro. Livigno, infatti, offre diverse occasioni di aggregazione, confronto e crescita: le molteplici attività sportive, le diverse occasioni di aggregazione e le esperienze socioeducative. Purtroppo, l'attuale emergenza sanitaria ha colpito in modo non indifferente questo settore obbligando tutti gli enti promotori a limitare o addirittura interrompere le proprie attività. Tralasciando però il momento particolare in cui stiamo vivendo negli ultimi anni a Livigno abbiamo avuto un importante ampliamento delle proposte, grazie a diversi promotori sociali che si sono messi in gioco e hanno iniziato a proporre una vasta gamma di attività ed esperienze soprattutto in c...